Chi naviga in Rete, ha il suo blog, va a visitare i suoi siti preferiti e insomma vive la vita da utente può anche non pensarci o rendersene conto, ma Internet è stato un terremoto anche per chi vive facendo/vendendo/comprando/distribuendo pubblicità: le agenzie di creativi che producono slogan e campagne, chi distribuisce sui vari media le campagne stesse, le società che si affidano alle pubblicità per far conoscere il proprio prodotto o incrementarne le vendite.
L’AdvCamp sarà dedicato alla discussione fra i diversi attori dell’advertising online: pubblicitari, esperti di marketing, blogger e, soprattutto, consumatori, ovvero tutti noi che usiamo la Rete. Il dibattito sarà sicuramente frizzante, a giudicare da alcuni fra i titoli di interventi gia’ in agenda, in pieno spirito BarCamp:
- VinoClic – Wine & Food Adv Network, VinoClic come alternativa ad AdSense nel settore wine & food
- Nicola Mattina, Il Club dei media sociali
- Gianluca Diegoli, L’utopia del banner sociale
- Gaia Giordani, La pubblicità è morta. Evviva la pubblicità. Sproloquio a vanvera sull’involuzione della réclame
- The Fool, Il Cappello Magico: Come uccidere censura ed Advertising in 5 secondi ed un DNS
- Livia Iacolare, Giovanni Calia, Paolo Lorenzoni Viewer-Created Advertising Messages: Current TV presenta i VCAM
- Cinzia Vallarani, Video, cupido tra Web e TV
- Gabriele Paolillo, “Marketing e comunicazione: Come aprire un blog aziendale ed uscirne vivi”
- Italo Vignoli, Un pallottoliere per misurare i social media
- Davide Turi, Moltomedia: quando un broadcaster incontra i social media
L’AdvCamp si svolgerà domenica 14 settembre dalle 10 alle 17, in Pizza delle Erbe a riva del Garda. Per altre informazioni, iscriversi fra i partecipanti o proporre un intervento vai direttamente alla scheda dell’AdvCamp